IL PROGETTO
Il progetto cerca di implementare i migliori principi della cultura tecnico-costruttiva.
Sono stati utilizzati modelli di riferimento filosofico esoterico e modelli di progettazione sostenibile in un edificio dal design contemporaneo, realizzato utilizzando cemento, acciaio, legno, vetro ed alluminio.
Il design complessivo ha previsto un ridotto impatto ambientale e la stretta aderenza alle richieste ed esigenze della committenza, piuttosto che il rigido rispetto delle necessità dello standard per l'ottimizzazione dei consumi energetici (necessità quali forma compatta, rapporto S/V ridotto, assenza di aggetti, etc).
La struttura ha visto l'utilizzo di materiali costruttivi diversi, cemento, acciaio e legno, utilizzati in modo da ottimizzare le relative prestazioni, senza per questo aderire ad un modello strutturale predefinito.
Il modello energetico di Casa Passiva è stato rivisto in
modo pragmatico, alla luce della zona climatica temperata e delle caratteristiche costruttive ed architettoniche previste (e non il contrario).Si è privilegiato l'utilizzo di impianti meccanici basati sul massimo utilizzo possibile di apporti passivi, integrati con l'energia elettrica autoprodotta da un impianto fotovoltaico di ultimissima generazione, e non sull'uso di altre fonti rinnovabili quali la geotermia, visti gli incentivi previsti per i sistemi fotovoltaici.
L'edificio risponde a criteri di sostenibilità ambientale e di bioarchitettura, senza per questo ricorrere a materiali e soluzioni costruttive vernacolari (pietra, laterizio, manto in coppi e quant'altro).
Si è cercato di dare a tutte le esigenze descritte nel titolo delle risposte misurabili e, per quanto possibile, verificabili, in modo da rifuggire dall'idea del certificato (energetico e/o di sostenibilità) come sola garanzia delle effettive prestazioni di un prodotto edilizio.
Francesco Masciarelli Architetti, Via Ballarini n. 15, 06073, Corciano, Perugia, Italy
+39 075 9663257, mobile +39 335 6247752, info@architettomasciarelli.com, P.I. 01874000548